La grande traversata dei Sibillini per la valle del lago (E)
23 Giugno 2024 @ 08:00 – 17:00
Certo non servono presentazioni per il Lago di Pilato. E’ l’itinerario dei Sibillini più conosciuto. Ma arrivarci non è facile.
Noi rivisiteremo questo grande classico con una forma inusuale.
Ci troveremo a Foce di Montemonaco, da dove parte la salita classica. Ma invece di avviarci, saliremo su un autobus che ci porterà a Castelluccio di Norcia.
E’ da qui infatti che partiremo, per una via che presenta un dislivello e una fatica molto minori.
Passeremo per luoghi meravigliosi e ci godremo il panorama della valle del lago dall’alto.
Poi, una volta a destinazione, invece di riprendere la stessa via o chiudere un anello, scenderemo per la valle in piena fioritura fino a Foce, dove ci saranno le nostre auto ad attenderci.
Se non hai mai visto il lago ma non te la senti di affrontare la salita classica con oltre 1000m di dislivello, o se ci sei già stato/a e vuoi una prospettiva diversa e un itinerario che guarda “sempre avanti”, questa è la tua occasione!
DATI ESCURSIONE
– Itinerario: Traversata
– Lunghezza: 15,6 Km
– Durata, soste escluse: 7h
– Rientro previsto: ore 17:30 circa
– Livello Escursione: E
– Dislivello 650m
– Adatta ai bambini dai 13 anni
– Cani non ammessi.
PROGRAMMA DELLA GIORNATA
– Ore 7:30 ritrovo a foce di Montemonaco
– Ore 7:50 Trasferimento in bus a Castelluccio
– Ore 9:00 partenza escursione
EQUIPAGGIAMENTO
Scarponcini da trekking , impermeabile/k-way, felpa o giacca pesante, cappellino, crema solare, occhiali da sole, pranzo al sacco, acqua 1.5 litri a testa.
EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO:
Abbigliamento a strati, bastoncini da trekking, snack dolci e/o frutta secca, macchina fotografica, un ricambio da tenere in auto.
COME PARTECIPARE
Per partecipare all’ escursione è obbligatoria la prenotazione (non è sufficiente il “parteciperò” su facebook), comunicando nominativo e numero partecipanti, tramite:
telefono o whatsapp: 366 2263994 (Rodolfo)
mail: escursioni@picchiorosso.org
QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
adulti € 15
Autobus Euro 12 a testa da pagare direttamente all’autista.
Per i minorenni l’escursione è gratis, pagano solo il bus.
Chi sarà la guida:
Rodolfo, Guida Ambientale Escursionistica iscritta AIGAE con assicurazione RCT.