Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

Appennino perduto: l’anello di Forcella e le sue cascate con pastasciutta in allegria (E)

19 Novembre 2023 @ 09:00 15:30

L’Appennino perduto è un meraviglioso angolo di mondo delimitato a nord dal Fluvione e a sud dal Tronto, all’ombra del monte Ceresa.

All’origine del nome sinistro un lungo
processo di spopolamento che oggi restituisce un territorio costellato da una miriade di paesi fantasma arroccati sulle alture e insediamenti rupestri, il tutto perfettamente incastonato in un ambiente naturale di grande suggestione.

Domenica 23 Aprile visiteremo la zona di Forcella, percorrendo un sentiero che viene da lontano, recuperato grazie al lavoro e alla tenacia di Luca Cruciani , dell’ associazione Amici di Forcella, e dell’ Ecomuseo del Monte Ceresa.

Luca ci farà da guida, facendoci rivivere la storia di questi luoghi fantastici con racconti in prima persona.

Il sentiero si sviluppa su due versanti, uno esposto verso sud Est, dove potrete ammirare viste mozzafiato su tutte le principali montagne della zona e caratterizzato da macchia mediterranea, ed un versante che si addentra in un bosco di castagni centenari.
Nel punto più alto faremo una pausa ad ammirare il paesaggio suggestivo delle Piane di Forcella, con le vecchie cave e una chiesetta abbandonata.

Dopo un pranzo nel borgo di Forcella a base di funghi e castagne locali ci dirigeremo a visitare le sue magnifiche cascate!

DATI ESCURSIONE
– Itinerario: Anello
– Lunghezza: 6,5 Km
– Durata, soste escluse: 2,5 h
– Rientro previsto: ore 15.30 circa
– Livello Escursione: E
– Dislivello 240m
– Adatta ai bambini dai 7 anni
– Cani ammessi.

PROGRAMMA DELLA GIORNATA
Ritrovi:
– Ore 8:30 Stazione di servizio / bar ENI – Via Salaria, Acquasanta Terme AP (saranno fornite coordinate google maps)
Da qui raggiungeremo il luogo di partenza (10 min di auto)

EQUIPAGGIAMENTO
Scarpe da trekking, abbigliamento a strati, impermeabile/k-way, cappello, acqua almeno un litro a testa.

EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO:
Bastoncini da trekking, snack dolci e/o frutta secca, un ricambio da tenere in auto.

COME PARTECIPARE
Per partecipare all’ escursione è obbligatoria la prenotazione (non è sufficiente il “parteciperò” su facebook), comunicando nominativo e numero partecipanti, tramite:
telefono o whatsapp: 366 2263994 (Rodolfo)
mail: escursioni@picchiorosso.org

QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
Escursione € 15
Minorenni gratis

Pranzo Euro 12 Adulti, Euro 10 Bambini

Il menu comprende pastasciutta con funghi, salsiccia e castagne con porzione extra abbondante (e ripasso!), vino, caffè, cantucci e/o taralli e vino cotto.
Previsto menu vegetariano su richiesta (senza salsiccia)

Chi guiderà:
Rodolfo, Guida Ambientale escursionistica iscritta AIGAE (numero iscrizione MR203), coperto da assicurazione RCT.

Share This Story, Choose Your Platform!