Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

I sentieri nascosti del monte Ceresa

Potrebbe essere un'immagine raffigurante montagna e nebbia

L’area del Monte Ceresa è una vasta zona montuosa di elevato interesse naturalistico e culturale. E’ posta fra due parchi nazionali: quello dei Monti Sibillini e quello del Gran Sasso e Monti della Laga e fra due fiumi: il Tronto e il Fluvione. Ha un’estensione di circa 120 Kmq e la sua cima più alta (il Monte Ceresa) misura 1494 metri.

Questo territorio è abitato dall’uomo da secoli e per questo è ricco di sentieri. Su di essi, una volta si muovevano la vita e le comunicazioni; oggi molti sono spariti, riassorbiti dalla vegetazione. Quelli che rimangono spesso non compaiono sulle carte e quindi non vengono mai usati.


E’ su questi sentieri nascosti e dimenticati che ci muoveremo per una escursione davvero speciale. Prima raggiungeremo la vetta pèer l’itinerario classico. Ma poi invece di tornare indietro ci lanceremo in una avventurosa ed affascinante traversata delle faggete, su vecchissime tracce ormai quasi scomparse ed in alcuni tratti nel bosco senza traccia.

Questa è l’occasione per entrare in punta di piedi nel cuore di un bosco non più frequentato, nella migliore delle stagioni per farlo, quando la natura si mostra al suo risveglio!

Potrebbe essere un'immagine raffigurante nebbia, natura e albero

DATI ESCURSIONE
– Itinerario: Anello
– Lunghezza: 8,5 Km
– Durata, soste escluse: 3,5 h
– Rientro previsto: ore 15:30 circa
– Livello Escursione: E
– Dislivello 500m
– Adatta ai bambini dagli 11 anni
– Cani ammessi.

PROGRAMMA DELLA GIORNATA
Ritrovi:
– Ore 8:30 Stazione di servizio / bar ENI – Via Salaria, Acquasanta Terme AP (saranno fornite coordinate google maps)
Da qui raggiungeremo il luogo di partenza (15 min di auto)

EQUIPAGGIAMENTO
Scarpe da trekking, abbigliamento a strati, impermeabile/k-way, cappello, acqua almeno un litro a testa.

Nessuna descrizione della foto disponibile.

EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO:
Bastoncini da trekking, snack dolci e/o frutta secca, un ricambio da tenere in auto.

COME PARTECIPARE
Per partecipare all’ escursione è obbligatoria la prenotazione (non è sufficiente il “parteciperò” su facebook), comunicando nominativo e numero partecipanti, tramite:
telefono o whatsapp: 366 2263994 (Rodolfo)
mail: escursioni@picchiorosso.org

QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
€ 15
Minorenni gratis


Chi guiderà:
Rodolfo, Guida Ambientale escursionistica iscritta AIGAE (numero iscrizione MR203), coperto da assicurazione RCT. 

Share This Story, Choose Your Platform!