Il Corno Grande del Gran Sasso: ascesa al tetto degli Appennini! (EE)
20 Giugno 2024 @ 09:00 – 16:30
Benvenuti, avventurieri! Siate pronti ad un viaggio epico, un’esperienza che vi farà toccare il cielo e respirare la storia millenaria delle montagne. Preparatevi a sfidare l’orizzonte mentre respirate la magia del Corno Grande, la vetta più alta del Gran Sasso e dell’Appennino, situata nel cuore dell’Abruzzo.
Immaginatevi al Piazzale di Campo Imperatore, circondati dalle maestose vette. L’aria rarefatta vibra di aspettative, e voi siete pronti a partire. Il sentiero estivo vi guiderà attraverso paesaggi mozzafiato, mentre salite verso la sella di Monte Aquila a 2.335 metri di altitudine.
Ma non è finita qui. La via normale ci condurrà attraverso scenari altrettanto affascinanti. Continueremo a salire, seguendo il sentiero ben tracciato, e raggiungeremo la sella del Brecciaio. Qui, l’emozione sale insieme alla pendenza. Continueremo a salire zigzagando fino ad affacciarci sulla magnifica vista del Nevaio del Calderone, l’unico residuo ghiacciao appenninico.
E finalmente, la vetta del Corno Grande a 2.912 metri. Ammirate il panorama spettacolare che si estende dal mar Adriatico fino, nelle buone giornate, alle montagne della Croazia. Siete sul tetto degli Appennini, e l’emozione è irripetibile.
Durante il percorso, potreste incontrare camosci, grifoni e aquile. Sono i veri signori di queste altezze. E non dimenticate i fiori di montagna: Narcisi, Stelle alpine, Orchidee e Astragali vi sorprenderanno con la loro bellezza.
Preparatevi per un’avventura epica!
DATI ESCURSIONE
– Itinerario: A/R
– Lunghezza: 10,5 Km
– Durata, soste escluse: 7 h
– Rientro previsto: ore 16 circa
– Livello Escursione: EE
– Dislivello 840 m
– Cani ammessi.
PROGRAMMA DELLA GIORNATA
Ritrovi:
– Ore 7:00 Uscita A14 Civitanova Marche
– Ore 7:20 Uscita A14 San Benedetto del Tronto
Cercheremo di ottimizzare le auto!
Da lì ci sposteremo a Campo Imperatore da dove partirà l’escursione alle ore 9.
EQUIPAGGIAMENTO
Scarponi da trekking, acqua, pranzo al sacco, snack energetici e/o frutta secca, abbigliamento a strati.
EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO:
Bastoncini da trekking, k-way o impermeabile, un ricambio da tenere in auto.
COME PARTECIPARE
Per partecipare all’ escursione è obbligatoria la prenotazione (non è sufficiente il “parteciperò” su facebook), comunicando nominativo e numero partecipanti, tramite:
telefono o whatsapp: 366 2263994 (Rodolfo)
mail: escursioni@picchiorosso.org
QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
€ 20
Chi guiderà:
Rodolfo, Guida Ambientale escursionistica iscritta AIGAE (numero iscrizione MR203), coperto da assicurazione RCT.