I sentieri perduti del Monte Priora – La lecceta della Samara (EE)
20 Ottobre 2019 @ 08:30 – 15:00
In passato, il sentiero che da Vetice portava fino all’Eremo di S. Leonardo inerpicandosi sul fianco sud della Priora era una importante via di comunicazione fra Montefortino e Visso, la Valnerina e quindi Roma.
Oggi il percorso giace completamente abbandonato e seminascosto, ma è ancora percorribile.
Attraverseremo il “bosco relitto” della Samara, con la sua particolare ed unica composizione a Lecceta, atipica e rarissima a queste quote. Ne ascolteremo i suoni e apprezzeremo i profumi, osserveremo le tracce della sua cospicua presenza faunistica. Antichi manufatti ci riveleranno l’importanza rivestita da questa solitaria mulattiera.
Dall’alto ed in solitudine ammireremo la gola dell’ Infernaccio da prospettive inusuali ed uniche, fino a portarci sui prati della Priora, sotto alla formazione rocciosa chiamata “Il castello”.
Un’escursione ardita verso luoghi deserti, lontani dalle mete più inflazionate e per questo di una bellezza pura ed intoccata.
Attenzione! Escursione di livello EE
Non adatta ai bambini, a chi ha problemi di vertigini, e non adatto a chi si approccia alla montagna per la prima volta. Richiesto allenamento minimo alla camminata e capacità di percorrere sentieri misti su erba e roccette, con tratti esposti.
DATI ESCURSIONE
- Itinerario: A/R
- Lunghezza: 7,5 Km
- Durata, soste escluse: 3h
- Rientro previsto: ore 15:00 circa
- Livello Escursione: EE
- Dislivello 350m
- Non adatta ai bambini.
- Cani non ammessi.
PROGRAMMA DELLA GIORNATA
Ritrovi:
- Ore 8:30 Piazza di Amandola (saranno fornite coordinate google maps)
Da qui procederemo insieme al punto da cui avrà inizio l’escursione
EQUIPAGGIAMENTO
Scarponcini da trekking, pantaloni lunghi, impermeabile, pranzo al sacco, acqua almeno 1 litro a testa.
EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO:
Maglia a manica lunga, bastoncini da trekking, snack dolci e/o frutta secca, macchina fotografica, binocolo, un ricambio da tenere in auto.
COME PARTECIPARE
Per partecipare all’escursione è obbligatoria la prenotazione (non è sufficiente il “parteciperò” su facebook), comunicando nominativo e numero partecipanti, tramite:
telefono o whatsapp: 366 2263994 (Rodolfo)
mail: escursioni@picchiorosso.org
QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
€ 15
La quota comprende: Guida Ambientale Escursionistica iscritta AIGAE con assicurazione RCT. Facoltativa assicurazione infortuni (+€1.30) da richiedere al momento della prenotazione.
NOTA
La guida è legittimata a variare gli itinerari anche in corso di svolgimento finanche ad interrompere l’escursione, allo scopo di tutelare la sicurezza del gruppo o di una sua parte.